Le piogge brevi ed intense sono sempre più all’origine di disastri ambientali che appaiono ormai quasi una normalità. Tuttavia quando accadono si pensa spesso genericamente a problemi di “dissesto idrogeologico” del territorio quali cause, e poco invece si pensa ai modi in cui si è costruito, cementificando ed asfaltando il territorio, senza preoccuparsi del rapporto di questo con il regime delle piogge. La diminuzione delle capacità di assorbimento del terreno in situaziuone urbana attraversata da corsi d’acqua anche di piccola entità è infatti una delle prime cause delle esondazioni dei corsi d’acqua.
L’area di Genova e dintorni è da tempo soggetta a pericoli di questo tipo, data anche la forte pendenza dei corsi d’acqua che attraversano le aree urbanizzate esterne al centro storico. Quanto sta succedendo in questi giorni dovrebbe portare ad una diversa attenzione dei media a questi fenomeni. Sembra invece che l’assuefazione sia tale da far sparire la notizia una volta passata l’emergenza, e senza che una riflessione sia stata fatta. Conseguenza: l’emergenza diventa “normalità” senza aver prodotto contromisure di alcun tipo.
Per chi vuole leggere notizie e o vedere filmati su Youtube basterà cercare “Genova alluvione” o simili per trovare tanti dati. Le analisi dei dati invece dove le possiamo leggere ?
Ci limitiamo qui a segnalare queste immagini per iniziare :
Per vedere alcuni filmati sull’alluvione del 4 ottobre 2010 andate su:
http://www.youtube.com/watch?v=MbujBFaGuEI&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=_wsQ-u5ANwM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=eVTDvXUHQiw&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=705kRBUTMVU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=Z9mdE8_cGCg&NR=1
http://www.youtube.com/watch?v=qJxoqA1TQN4&feature=related
Vedi anche l’intervista al sindaco di Genova signora Marta Vincenzi:
http://www.youtube.com/v/a16T4HuBFoY?fs=1&hl=it_IT”></param><param